PUNTO DI RUGIADA
Il punto di rugiada (in inglese dew point) è un preciso stato di temperatura e pressione nel quale una miscela liquido-vapore diviene satura di vapore (cioè non ne può contenere di più). Sopra il punto…
Il punto di rugiada (in inglese dew point) è un preciso stato di temperatura e pressione nel quale una miscela liquido-vapore diviene satura di vapore (cioè non ne può contenere di più). Sopra il punto…
La convezione è un tipo di trasporto di materia e di energia causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità. La convezione è caratterizzabile da moti di circolazione interni ad un fluido….
La temperatura di un corpo è la misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito il corpo stesso. In meteorologia la temperatura dell’aria è la temperatura che caratterizza l’atmosfera terrestre. La…
Urbanizzazione come forzante climatica?
Perché il ruolo del vapore acqueo nell’effetto serra potrebbe non essere secondario
Viene analizzato un possibile collegamento fra i valori della crescita demografica mondiale e i valori di CO2 ambientale della Curva di Keeling
La sensibilità climatica è un metro per quantificare gli effetti dei cambiamenti climatici. Si esprime normalmente come incremento della temperatura media globale al raddoppio della concentrazione di anidride carbonica. Il valore della sensibilità climatica non…
Mauna Loa è una stazione di rilevamento di dati meteo-climatici localizzata presso il vulcano di Mauna Loa nelle isole Hawaii. La stazione in particolare monitorizza e registra la concentrazione di anidride carbonica. L’anidride carbonica è…
Al di la del cambiamento climatico antropico perchè bisogna passare verso altre forme di produzione di energia.
Viene esposta una particolare applicazione della formula di Giandotti.
Viene proposta una soluzione per il nuovo porto turistico di Venezia destinato alla gestione delle “grandi navi” da crociera.
Viene presentato una tipologia di pozzetto-caditoia per l’immissione dell’acqua di pioggia nel primo suolo.
Con invarianza termoclimatica si intende l’attuazione di modalità costruttive fra una situazione edilizio-urbanistica precedente ed una successiva finalizzate ad azzerare gli squilibri indotti dagli apporti energetici integrativi di natura antropica e gli squilibri energetici indotti…
Breve nota sull’applicazione del concetto di invarianza termoclimatica in edilizia e nei processi di urbanizzazione.
Indicato normalmente con β. Il rapporto di Bowen è il rapporto fra calore sensibile QE e il calore latente QL. Quindi β=QE/QL . Dopo Stull (1988) abbiamo i seguenti valori tipici del rapporto di Bowen…
E’ la massa per unità di volume. Torba: vale 800 kg*m-3 Sabbia compatta: vale 1.800 kg*m-3
In termini di peso quantità di energia da fornire ad un corpo per innalzare di 1 grado 1 kg di sostanza (J*kg-1*K-1). Normalmente si indica con Cs. Valore per suolo argilloso con poca acqua: 840…
Quantità di energia da fornire ad un corpo per innalzare di 1 grado la sua temperatura (J*K-1)
Forza: Newton (1N=1kg*m*s-2) Pressione: Pascal (1Pa=1N/m2) Energia: Joule (1J=1 N * m) Flusso di energia: F=1J/s=1 W Densità di flusso: D=1J*s-1*m-2=1W*m-2
L’inerzia termica (o ammettenza termica), usualmente indicata con μ, è la misura della risposta termica di una superficie ad un flusso di calore (combina conduttività e capacità termica). Essa dipende dai materiali che compongono le…
AEROSOL Le maggiori concentrazioni di aerosol nelle aree urbane riducono leggermente la radiazione solare entrante, ma aumentano leggermente la radiazione infrarossa entrante. D’altra parte l’albedo delle aree urbane è generalmente leggermente più bassa (per effetto…
Il watt (W) è una unità di potenza e misura la velocità con cui l’energia viene utilizzata. Un watt è definito come un joule di energia al secondo. Quindi 1 kWh equivale al consumo di…
La Radiazione netta (usualmente indicata con RN o Q*) indica l’energia disponibile in superficie (in genere ripartita fra Calore sensibile QE, Calore latente QL, Calore del suolo QS e processi metabolici).
Calore conseguente a evaporazione dell’acqua o alla condensazione del vapore d’acqua. E’ normalmente indicato con QL (ma anche con LE o λE). Il flusso di calore latente QL è correlato al cambiamento di stato; non…
Con calore accumulato QS si intende l’energia assorbita dai materiali in superficie: edifici, pavimentazione, suolo, ecc… Durante il giorno il sole riscalda a diversi gradi. Notoriamente stare seduti sotto un albero è notevolmente più fresco…
In riferimento all’atmosfera a quota terreno con calore sensibile, qui indicato con QE, si indica il riscaldamento o il raffreddamento dell’aria (conduzione, convenzione, avvezione). I massimi giornalieri tipici di flusso di calore sensibile in città…
Con calore antropico QT si indica il calore legato all’uso di fonti energetiche per il trasporto, il riscaldamento, la generazione di energia elettrica, ecc. In generale QT diminuisce all’aumentare della densità di popolazione. L’Uomo genera…
Sia l’energia che arriva dal Sole che l’energia che dalla Terra viene trasferita allo spazio è radiazione del corpo nero (un corpo nero è un oggetto che emette la massima radiazione possibile compatibile con la…
Sia l’energia che arriva dal Sole sia l’energia che dalla Terra viene trasferita allo spazio è radiazione del corpo nero (un corpo nero è un oggetto che emette la massima radiazione possibile compatibile con la…
Considerazioni sui tetti freddi e sul relativo comportamento dal punto di vista termico.
L’idrogeno a pressione atmosferica e temperatura ambiente (298°K) si trova sotto forma di gas biatomico con formula H2. E’ incolore, inodore, insapore e fortemente infiammabile. Più correttamente dovremo parlare di diidrogeno essendo le sue molecole…
Alcune considerazioni circa il futuro degli eventi estremi di precipitazione.
Si espone una particolare valvola di non ritorno da installare presso lo sbocco fognario in canale a pelo libero
La sostanza organica nel suolo contiene circa il 60% di carbonio, ed è un fattore cruciale per l’influenza che il suolo ha sul ciclo globale del carbonio. Con circa 1.500 miliardi di tonnellate di carbonio…
Sul consumo di suolo e l’incidenza dello stesso sui parametri climatici.
Si espone un soluzione alternativa all’uso delle passerelle mobili, nel centro storico di Venezia, in situazione di alta marea.
Si illustra il calcolo idraulico per il dimensionamento di un misuratore a risalto in un canale esistente.
Viene introdotta una metodologia per caratterizzare la distanza sociale di sicurezza nelle infezioni da coronavirus in funzione di temperatura e umidità relativa ambientale.
Sulla percezione degli eventi di piena del comune cittadino.
Dopo aver ripreso i caratteri principali del metodo cinematico, in relazione ai calcoli afflusso-deflusso, si presenta un metodo per la stima semplificata dei volumi di esondazione.