VENEZIA: UNA ALTERNATIVA ALLE PASSERELLE MOBILI
Si espone un soluzione alternativa all’uso delle passerelle mobili, nel centro storico di Venezia, in situazione di alta marea.
Si espone un soluzione alternativa all’uso delle passerelle mobili, nel centro storico di Venezia, in situazione di alta marea.
Si illustra il calcolo idraulico per il dimensionamento di un misuratore a risalto in un canale esistente.
Viene introdotta una metodologia per caratterizzare la distanza sociale di sicurezza nelle infezioni da coronavirus in funzione di temperatura e umidità relativa ambientale.
Sulla percezione degli eventi di piena del comune cittadino.
Dopo aver ripreso i caratteri principali del metodo cinematico, in relazione ai calcoli afflusso-deflusso, si presenta un metodo per la stima semplificata dei volumi di esondazione.
Alcune considerazioni sull’influenza delle condizioni di temperatura ed umidità relativa sulle infezioni da Coronavirus verificatesi in Provincia di Bergamo nel febbraio e marzo 2020.
Alcune serie di misurazioni (ad esempio, anelli di alberi o strati di nucleo di ghiaccio) che si ritiene influenzate dal cambiamento delle temperature locali nel corso degli anni si indicano come proxy di temperatura. Poiché la…
Misura di quanto sia acida o basica una soluzione. La scala del pH è una scala logaritmica, quindi ad un aumento o diminuzione di 1 unità corrisponde ad un aumento o diminuzione di magnitudo 10. Matematicamente,…
Teoria secondo la quale l’aumento delle concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica (CO2) porta anche a una leggera riduzione del pH medio degli oceani.
Il cambiamento climatico causato dall’uomo è una forma di cambiamento climatico attribuito all’attività umana. Possibili esempi potrebbero essere l’alterazione del sistema idrologico locale, l’irrigazione del terreno o l’impianto di diverse colture, le isole di calore urbano.
I gas a effetto serra sono gas che assorbono ed emettono radiazioni nella regione ad infrarossi (IR). Alcuni gas atmosferici in traccia lo fanno. Il più abbondante di questi è il vapore acqueo (H2O); a seguire…
Teoria secondo la quale le temperature atmosferiche sono prevalentemente controllate da processi radiativi e quindi fortemente influenzabili dalle concentrazioni relative dei vari gas serra. L’effetto serra costituisce la base per la teoria del riscaldamento globale artificiale…
Acronimo di Sea Surface Temperature. La temperatura dell’aria effettuata sui ponti delle navi non appare affidabile. Per la misura della temperatura dell’aria marina (MAT) si preferisce fare affidamento alle misurazioni della temperatura dell’acqua vicino alla…
Acronimo di National Oceanic and Atmospher Administration o National Climic Data Center. Si tratta di una filiale dell’agenzia scientifica statunitense NOAA, che compila e archivia vari basi di dati di dati climatici. Sono situati tra Asheville,…
Il Goddard Institute for Space Studies della National Aeronautics and Space Administration, ovvero NASA GISS, è una branca della NASA che studia il cambiamento globale, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale…
IPCC sta per “gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici. Organizzazione istituita nel 1988 dalle Nazioni Unite e dall’Organizzazione meteorologica mondiale per studiare gli effetti del riscaldamento globale causato dall’uomo sul clima futuro e cosa…
Abbreviazione di “gas serra”.
Sigla abbreviazione di “Teoria dell’effetto serra”.
Acronimo di Catastrophic Anthropogenic Global Warming. Termine usato dagli scettici climatici su AGW che ritengono limitato il riscaldamento climatico creato dall’uomo (in modo da distinguerlo dalla teoria del riscaldamento globale prodotta dall’uomo).
Acronimo di Anthropogenic Global Warming ovvero il riscaldamento globale causato dall’uomo.
Viene presentato un possibile legame fra infezione da coronavirus e particolari condizioni di temperatura e umidità relativa presenti nell’ambiente.
Si illustra un dispositivo innovativo atto a ridurre la deposizione delle uova di zanzare entro le caditoie.
Alcune considerazioni sulle modalità realizzative di un pozzettone di laminazione.
Alcune considerazioni teoriche per eseguire calcoli di mitigazione idraulica col metodo cinematico.
Teoria ed esempio pratico per la realizzazione di un pozzo di infiltrazione con sedimentatore incorporato.