Continuità idraulica

Qualificazione funzionale di una rete dendritica di drenaggio che presuppone, per dato tempo di ritorno dell’evento di pioggia considerato, il corretto funzionamento in termini di capacità di portata e la ragionevole impossibilità che si verifichino…

Condizione futura

Con riferimento all’uso idrologico del suolo con condizione futura si intende la situazione della impermeabilizzazione del lotto/dell’area oggetto di trasformazione edilizia o urbanistica a trasformazione edilizia o urbanistica effettuata.

Condizione attuale

Con riferimento all’uso idrologico del suolo con condizione attuale si intende la situazione di impermeabilizzazione del lotto/dell’area oggetto di trasformazione edilizia o urbanistica.

Lotto idraulico

Superficie complessiva idrograficamente interessabile da un intervento edilizio o urbanistico da mitigare. Può essere: 1) superficie ricompresa nella delimitazione fisica dell’area oggetto di intervento in caso di presenza di recinzione a confine ed in ambito…

Coefficiente di afflusso

Con riferimento ad un bacino idrografico rapporto fra portata meteorica affluente alla rete di drenaggio e la portata meteorica affluente sull’intero bacino idrografico.

Canale di drenaggio

Piccolo canale a mezzo del quale si allontana per gravità l’acqua dal suolo o da un acquifero, al fine di controllare il livello liquido.

Bacino (idrografico)

Superficie di drenaggio di una o più vie d’acqua o di un lago, ovvero estensione di superficie avente una unica uscita per il suo deflusso superficiale.

ATO

Ambito Territoriale Omogeneo del PAT o del PATI (termine utilizzato nelle normative urbanistiche in regione Veneto).

PATI

Piano di Assetto del Territorio Intercomunale. Nella regione Veneto con PATI si identifica un piano di natura urbanistica destinato a pianificare le scelte strutturali di modifica dell’uso urbanistico del suolo a livello intercomunale.

PAT

Piano di Assetto del Territorio. Nella regione Veneto piano di natura urbanistica destinato a pianificare le scelte strutturali di modifica dell’uso urbanistico del suolo nel territorio comunale.

Area di sosta e movimentazione

Area pubblica o privata ricomprendente superfici destinate allo stallo dei veicoli e il sedime stradale destinato a connettere gli stalli di sosta alla viabilità stradale convenzionale.

Afflusso

Acqua che fluisce verso un acquifero, una sezione di un fiume, un lago, un serbatoio, o verso qualsiasi altro corpo idrico.

Acqua di prima pioggia

Prima parte del deflusso liquido in fognature bianche in occasione di precipitazioni occasionali intense; ha la caratteristica di essere fortemente inquinata ed inquinante in quanto diretta conseguenza dell’iniziale dilavamento delle superfici urbane. In genere viene quantificata…

AATO

Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale. In Italia e inVeneto forma di cooperazione fra Comuni e Province ai sensi dell’art. 148 del D.Lvo n°152/2006 e del capo II della L.R. n°5 del 1998.

Peer-review

Nell’ambito della ricerca scientifica il riesame paritario (peer review in inglese) indica la procedura di selezione di articoli scientifici o progetti di ricerca effettuata attraverso una valutazione di specialisti del settore che verificano l’idoneità alla…

Variazioni climatiche

Da quando l’Uomo ha iniziato a lasciare traccia del suo passaggio sulla Terra sono state evidenziate dallo stesso, più o meno direttamente, variazioni al clima regionale e/o globale. Secondo i geologi ci troviamo attualmente in…

Il Riscaldamento Globale

La teoria del riscaldamento globale presuppone una temperatura media costante sulla superficie della Terra risultato di un equilibrio fra la quantità di luce solare assorbita e la quantità di radiazione infrarossa emessa. Mediamente nell’arco di…

Distribuzione globale dell’acqua

La seguente figura riassume la distribuzione attuale dell’acqua nella Terra (vedi fonte): La disponibilità totale mondiale d’acqua è di 1.386 miliardi di chilometri cubi ovvero 1.386 miliardi di miliardi di metri cubi. L’acqua dolce ammonta…

Precipitazione

La precipitazione è acqua rilasciata dalle nuvole sotto forma di pioggia, neve o grandine. Le nuvole contengono vapore acqueo o goccioline troppo piccole per cadere ma grandi abbastanza per formare le nuvole visibili. L’acqua evapora…

Condensazione

La condensazione è il processo con cui il vapore acqueo è trasformato in acqua liquida. E’ un processo che libera calore. Attraverso la condensazione si originano le nuvole e quindi le precipitazioni. La condensazione è…

Evapotraspirazione

L’evapotraspirazione è il processo per cui il vapore d’acqua è disperso nell’atmosfera attraverso l’evaporazione dal suolo e la traspirazione della vegetazione. La traspirazione è il processo attraverso il quale l’umidità è trasportata dalle radici ai…

Evaporazione

L’evaporazione è il processo per cui l’acqua si trasforma da liquido a gas o vapore; questo processo definisce la modalità principale con cui l’acqua torna sotto forma di vapore nell’atmosfera (ciclo idrologico). Con l’evaporazione mari,…

Comportamento termico di un corpo edilizio

Un corpo edilizio assorbe radiazione solare; riscaldandosi può restituire energia termica all’atmosfera attraverso la propria superficie. La cessione di calore avviene per convezione e per irraggiamento. Nella convenzione il flusso termico netto scambiato è correlabile…

Isola di Calore Urbana

Nel 2008, per la prima volta, più della metà della popolazione mondiale (3,3 miliardi di persone) viveva nelle aree urbane piuttosto che nelle aree rurali (fonte). Con l’urbanizzazione terreni vegetati vengono trasformati in sedimi di…

Vapore acqueo

Il vapore acqueo è il gas serra più importante (incide per circa il 95% dei gas serra). Quando il cielo è sereno di sera si ha la sensazione che il calore sfugga e la temperatura scenda; al…

Albedo

L’albedo è una misura della riflettività di una superficie. Con albedo quindi si intende il rapporto tra flusso termico solare incidente Fi espresso in W/m2 e il flusso termico riflesso Fr espresso in W/m2. La radiazione…