La precipitazione è acqua rilasciata dalle nuvole sotto forma di pioggia, neve o grandine.
Le nuvole contengono vapore acqueo o goccioline troppo piccole per cadere ma grandi abbastanza per formare le nuvole visibili. L’acqua evapora e condensa continuamente nell’atmosfera e la maggior parte dell’acqua condensata nelle nuvole non cade per via delle correnti ascensionali. La precipitazione accade dopo la condensazione delle goccioline d’acqua e dopo che queste, a loro volta, si uniscono per formare gocce più grandi e pesanti. In una goccia di pioggia sono presenti milioni di goccioline di nuvola.
La precipitazione non cade con ugual intensità. I temporali estivi possono produrre 2 o più centimetri di pioggia in un determinato sito mentre una zona distante anche solo pochi chilometri può rimanere asciutta. In Italia cadono mediamente 900 millimetri di pioggia all’anno.