Metano

Si indica con CH4. A temperatura e pressione ambiente si presenta come gas incolore, inodore e molto infiammabile. Il metano è liquido ad una temperatura di –162 °C a pressione atmosferica. Nella molecola del metano a…

Fotosintesi clorofilliana

Le catene di reazioni chimiche note come fotosintesi clorofilliana sono basilari per la vita nella Terra. La fotosintesi clorofillina prevede un ingresso di anidride carbonica, acqua e energia radiante con la presenza di un catalizzatore chiamato clorofilla. In…

Termometri

I termometri di misurazione della temperatura dell’aria in atmosfera nelle capannine meteorologiche con circolazione naturale dell’aria non indicano la temperatura dell’aria in atmosfera. Infatti i termometri a liquido evidenziano la temperatura che lo stesso liquido…

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica o diossido di carbonio (formula chimica CO2) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (C) legato a due atomi di ossigeno (O). A temperatura ambiente è…

Zona inondabile

Area che viene inondata quando il deflusso della contermine via d’acqua supera la capacità del letto della stessa via d’acqua.

Via d’acqua

Corso d’acqua naturale (anche non perenne) o artificiale, che almeno una volta all’anno vede la formazione di un flusso concentrato di acqua di pioggia.

VCI

Acronimo normalmente utilizzato per indicare uno Studio di Valuazione di Compatibilità Idraulica.

Torrente

Corso d’acqua avente una pendenza di fondo ipercritica, da cui l’acqua fluisce con grande velocità e turbolenza.

Tempo di corrivazione

Intervallo di tempo necessario affinché il deflusso superficiale proveniente dalla parte più lontana di un bacino imbrifero giunga allo sbocco.

Tempo di ritorno

Intervallo medio di tempo (generalmente numero di anni) all’interno del quale un evento di precipitazione é uguagliato o superato (ad esempio altezza massima puntuale di pioggia di durata 1 ora).

Suolo

Corpo naturale tridimensionale costituito da componenti minerali, organici e organo–metalli, sviluppatosi ed evolvente sullo strato superficiale della crosta terrestre, sotto l’influenza di fattori genetici e ambientali, quali il clima, la roccia madre, gli organismi animali…

Stramazzo

Barriera trasversale in una via d’acqua per la derivazione, controllo, misura o arresto del deflusso.

Ritenzione iniziale

Parte di pioggia che non si manifesta come infiltrazione o come deflusso superficiale durante il periodo di precipitazione o quello immediatamente successivo. La ritenzione iniziale include la lama d’acqua intercettata dalla copertura vegetale, quella immagazzinata…

Ritenzione superficiale

Parte di precipitazione che rimane in superficie durante la pioggia; essa si infiltra dopo il cessare della pioggia ovvero ruscella durante la stessa precipitazione. La ritenzione superficiale non include gli immagazzinamenti nelle depressioni del terreno.

Rigurgito

Acqua ritenuta e/o ritardata a causa di un ostacolo che impedisce il normale e naturale deflusso.

Rete idrografica

Disposizione delle vie d’acqua di drenaggio all’interno di un bacino idrografico; quindi l’insieme di fiumi, di corsi d’acqua temporanei o permanenti, di laghi o di serbatoi, anche artificiali, scoline, fossati, fognature, presenti in una certa…

Verifica di Compatibilità Idraulica

Relazione tecnica che illustra le elaborazioni idrauliche e le scelte costruttive circa le misure compensative e gli accorgimenti in grado di garantire il mantenimento delle acque di pioggia all’interno dell’area di pertinenza dell’intervento edilizio-urbanistico per…

PGBTTR

Nella regione Veneto l’acronimo indica il Piano Generale di Bonifica e di Tutela del Territorio Rurale.

Pioggia netta

Parte della pioggia che, durante la precipitazione, raggiunge direttamente e per deflusso superficiale la rete di drenaggio.

Pioggia

Precipitazione di acqua allo stato liquido in forma di goccia al più di 0,5 mm di diametro e largamente disperse.

PI

Acronimo di Piano di Intervento. Piano destinato a pianificare nel dettaglio una o più scelte strutturali, di modifica urbanistica e/o edilizia dell’uso del suolo, operate nel PAT o nel PATI.

Permesso a costruire

Pratica urbanistica che regolarizza dal punto di vista burocratico una determinata modifica all’uso del suolo, normalmente di rilevante entità, che potrebbe comportare variazioni anche significative al locale tasso di impermeabilizzazione.

Limite fisico alla nuova edificazione

Linea grafica che definisce parti del territorio, normalmente nel PAT, oltre le quali l’urbanistica progettista non ritiene opportuno prevedere interventi di espansione urbana. Gli ambiti compresi all’interno di tali limiti sono trasformabili solo previa verifica…

Laminazione (idraulica)

Azione di attenuazione delle escursioni delle portate di efflusso rispetto a quelle di afflusso e di ritardo nel loro sviluppo temporale. A parità di tempo di ritorno dell’evento pluviometrico da fronteggiare, il processo di laminazione…

Stabilizzazione idraulica induttiva

E’ un tipo di stabilizzazione idraulica. La stabilizzazione idraulica induttiva é simile alla stabilizzazione idraulica base; nella induttiva l’intervento di mitigazione idraulica si spinge a modificare le portate al colmo, non necessariamente in occasione di…

Stabilizzazione idraulica deduttiva

E’ un tipo di stabilizzazione idraulica. La stabilizzazione idraulica deduttiva é simile alla stabilizzazione idraulica base; nella deduttiva le portata di riferimento post-intervento vanno confrontate con una particolare portata al colmo pre-intervento stimata in base…

Stabilizzazione idraulica base

E’ un tipo di stabilizzazione idraulica. Si ha stabilizzazione idraulica base qualora si raggiunga la piena garanzia che a parità del tempo di ritorno e per ogni durata dei corrispondenti eventi di precipitazione la portata…

Stabilizzazione idraulica

Concetto ricorrente nei problemi di mitigazione idraulica. Nella sua accezione più semplice prevede che la portata al colmo di piena risultante dal drenaggio di un’area sia costante o diminuisca prima e dopo la trasformazione dell’uso…